Adolescenti

L’adolescenza è un periodo di cambiamento in cui la persona si muove dalla dipendenza all’indipendenza, e attraverso una crisi di identità che si esprime attraverso esperienze che possono portare ad un comportamento conflittuale. In questa fase i ragazzi assumono comportamenti a rischio legati alla sessualità, all’ abuso di sostanze e problemi emotivi come la depressione e altri disturbi del comportamento e del cibo.
Gli adolescenti hanno alti livelli di ansia, accompagnati da sentimenti di solitudine, stranezza, irritabilità, scoraggiamento, insicurezza e bassa autostima.
Studi hanno collegato i comportamenti a rischio negli adolescenti ad una varietà di fattori, tra cui gli squilibri chimici, la pressione dei pari, i traumi, rifiuto da parte di coetanei e televisione. Causa di comportamenti a rischio è stata a lungo identificata con la razza, l’etnia e l’ambiente familiare,alla distorsione dell’immagine corporea, ma anche alle sfide che devono affrontare a scuola e in società.
Gli adolescenti sono più inclini a reagire con l’istinto.
Questo istinto, in combinazione con gli ormoni in tempesta, la pressione dei pari e lo stress della vita ,può portare a comportamenti rischiosi, tra cui la sperimentazione di droghe e alcol, l’auto-ferimento da taglio, auto da corsa, non sicure pratiche sessuali, atti di aggressione o di violenza, reati minori come il furto, ecc
E anche se in molti modi, l’assunzione di rischi per gli adolescenti è la norma ( è il modo in cui crescono e provano nuove cose ) questo diventa un problema quando viene appreso come stile di vita.
I comportamenti a rischio non solo esprimono la mancanza di informazione, ma hanno molto a che fare con altri aspetti importanti dell’adolescenza come l’immagine di sé, la pressione dei pari, i sentimenti e le emozioni che invadono intensamente.
Che cosa possono fare i genitori per aiutare gli adolescenti, in particolare durante questo periodo di forte stress ? I ricercatori suggeriscono ai genitori di iniziare a lavorare con i problemi che sono meno controversi e minacciosi, per fornire agli adolescenti l’opportunità relativamente sicura di praticare le loro capacità decisionali. Partendo da piccole decisioni che permettono l’adolescente di sviluppare il suo senso di sé così come la sua capacità decisionale, aiutandolo a costruire modelli positivi di apprendimento permanente.
Anche la comunicazione aperta e non giudicante può essere la chiave per limitare i comportamenti a rischio, sia per la frequenza di occorrenza e la portata (quantità di pericolo) del comportamento. Nella vita si corrono dei rischi, ma questo è il modo in cui si cresce, si evolve, si esplora e si impara. Possiamo aiutare i nostri ragazzi attraverso questa assunzione di rischio e mantenendo un ambiente familiare positivo .
Una caratteristica dell’adolescenza è il comportamento esplorativo, alla ricerca di novità e l’esposizione a rischi inutili.